Giorno 10
Da Montepulciano a Passignano sul Trasimeno
PILLOLA 9
Milano. 16 luglio 2019. La partenza del volo per gli USA era alle 15:30, ma io quell’aereo non l’avrei preso. Verso le 15 uscì per fare due passi. Il corpo e la testa si muovevano in due direzioni diverse.
Ore 16 alzai gli occhi al cielo, la scia di un aereo solcava lo sfondo azzurro, come il taglio in una tela di Fontana.
Probabilmente non lo era, ma immaginai fosse l’aereo che avrei dovuto prendere. Invece, i miei piedi toccavano l’asfalto.
Questo diario non ripercorrerà solo i chilometri percorsi in bici ma illustrerà in pillole la storia della mia malattia.
E anche questa è andata!
Con i chilometri percorsi oggi ho lasciato la Toscana e sono arrivato in Umbria. L’ultimo città che ho visitato della Toscana è stato Montepulciano: bellissimo borgo medievale e patria dell’omonimo vino rosso.
La scorsa notte ho pernottato alla Residenza Stuart dalla simpatica Maria, anche lei amante della bicicletta.
Infatti Maria sta investendo nel cicloturismo e dal prossimo anno la sua struttura sarà anche convenzionata con la FIAB.
Prima di partire, Maria mi ha omaggiato con il libro “L’Italia in velocipede” di Joseph e Elizabeth Pennel, che racconta il primo ciclotour italiano nel 1884.
Lasciato il centro storico, ho imboccato la strada in direzione Chianciano Terme per poi svoltare sulla sinistra su una strada sterrata che mi ha portato, dopo appena 10 km, al Lago di Montepulciano.
Per avere una bella veduta del lago è stato necessario salire fino a Binami, già territorio umbro.
Da qui, dopo 11 km di Sali e scendi su asfalto, sono giunto al lago Trasimeno, a Castiglione del Lago, dove la sosta è stata d’obbligo ed ho finalmente potuto utilizzare la mia amaca.
Dopo il bagno e la sosta, con Vittoria abbiamo seguito il percorso ciclabile del lago per 20 km fino a raggiungere Passignano sul Trasimeno. Qui ho incontrato il mio amico e compositore della colonna sonora di Cambia Marcia, Claudio La Grutta.
Se non hai ancora donato, puoi farlo andando su Rete del Dono, il sito di AIRC per il personal foundraising.
Gambe, cuore e sudore per la ricerca!
A domani!