Giorno 1
Da Milano a Ospedaletto Lodigiano
PILLOLA 1
Parma. Sera di fine giugno, l’umidità e il calore che caratterizzano le sessioni estive si facevano sentire più del solito e il corpo sudava anche senza alcun movimento.
Era necessaria una doccia prima di mettermi a letto e mai avrei immaginato che da quella doccia sarebbe cominciata la mia odissea…
Questo diario non ripercorrerà solo i chilometri percorsi in bici ma illustrerà in pillole la storia della mia malattia.
Oggi finalmente è iniziato questo viaggio che, da quando mi è venuto in mente a fine maggio, mi ha tenuto impegnato nelle ultime settimane.
Sono partito in mattinata dal piazzale dell’Ospedale Niguarda, posto dove sono stato operato e ricoverato durante la malattia.
Salutata la mia oncologa e qualche amico venuto alla partenza, è iniziata questa prima tappa.
Dopo aver attraversato il centro di Milano passando per Parco Sempione, il Castello Sforzesco e Piazza Duomo, ho raggiunto la Darsena e ho imboccato il Naviglio Pavese.
Questa strada completamente asfaltata e con un impercettibile dislivello (57m) attraversa campi e prati per 36 km. La mia prima sosta è stata a Certosa di Pavia dove ho visitato anche il complesso monastico da cui il paese prende il nome. Da buon padulese, la visita era obbligata
Seguendo la via Francigena, da Pavia in poi, ho attraversato diversi paesi come Santa Cristina, Belgioioso e Miradolo Terme, alternando tratti in asfalto a tratti di sterrato.
Per chi un giorno volesse intraprendere quest’avventura, consiglio l’uso del gps: la segnaletica è presente ma a tratti precaria.
Ora mi trovo ad Ospedaletto Lodigiano nel Break Hotel dove ho trovato il mitico Marco ad accogliermi dopo una tappa di ben 87.7 km dove ho pedalato per quasi 7 ore!
Ho appena notato che abbiamo raggiunto ben 5651 euro! Solo oggi sono stati donati ben 433 euro! È un risultato fantastico! Grazie mille a tutti!
Se non hai ancora donato, puoi farlo andando su Rete del Dono, il sito di AIRC per il personal foundraising.
Gambe, cuore e sudore per la ricerca!
A domani!
English version – DAY 1
From Milano to Ospedaletto Lodigiano
Parma. An evening at the end of June. I felt more then ever the humidity and heat typical of the summer exam session and my body was sweating even if I wasn’t moving at all.
I really needed to have a shower before going to bed and I would have never imagined that my odyssey was starting with that shower.
This diary won’t just deal with the kilometers traveled riding my bike, indeed it will show you the story of my illness step by step
Today I finally started this trip that has kept me busy in the last weeks since it hit me at the end of May.
I left in the morning from the Niguarda Hospital forecourt, the place where I had surgery and was hospitalized during my illness.
I greeted my oncologist and some friends who came to see me leaving and the first stage began.
After going through Milan city centre, by way of Parco Sempione, Castello Sforzesco, and Piazza Duomo, I reached the Darsena and headed down the Naviglio Pavese.
This fully paved road with an imperceptible altitude difference (57 m) leads through fields and meadows for 36 km. My first stop was Certosa di Pavia where I also visited the monastic complex which gives name to the city.
Since I’m very linked to my city, Padula, I had to visit this place. From Pavia on out, I went on the Francigena route and this road led me through small villages like Santa Cristina, Belgioioso, and Miradolo Terme but now the road was half paved and half unpaved.
If you want to start with this adventure, I really suggest using GPS since there is a poor signage from time to time.
Right now I’m in Ospedaletto Lodigiano, in Break Hotel, where I found Marco welcoming me after 87.7 km and almost 7 hours of riding!
I’ve just noticed that we reached € 5651! Today you donated € 433! This is an amazing result! Thank you all!
Legs, heart and sweat to support research!
See you tomorrow!